Karate come educazione, disciplina, autocontrollo.
Karate come educazione fisica, preparazione atletica, gioco, divertimento.
Karate come autodifesa, tecniche di combattimento e propriocezione.
Visita la nostra Pagina Facebook, il nostro profilo Instagram ed il Sito web ufficiale della Venture Karate Team per foto ed articoli riguardanti le nostre attività.
Uno dei punti forti del Karate è che
si può praticare ovunque ci si trovi e in qualsiasi situazione.
Perciò, se siamo impossibilitati di
recarci al nostro Dojo non dobbiamo preoccuparci più di tanto.
Possiamo benissimo praticare in casa,
magari in camera o in salotto, possiamo praticare in garage o in
giardino.
Possiamo rinforzare la nostra
muscolatura rimanendo in posizione Zenkutsu-dachi, Kiba-dachi,
Kokutsu-dachi per alcuni minuti mentre eseguiamo le tecniche di pugno
o di parata, concentrandoci sulla chiusura ed apertura dell'anca.
Possiamo approfittarne per ripassare e
perfezionare tutti i Kata che conosciamo. Se non abbiamo spazio a
sufficienza non c'è da preoccuparsi neanche questa volta, possiamo
utilizzare lo spostamento Kiri-Kaeshi per eseguire tutta la sequenza
di tecniche anche nello spazio ristretto di un metro quadro.
Venture Karate Team ed il Coach Marco Trevisiol sono su YouTube!
Iscrivetevi al Canale YouTube della Venture Karate Team Vedi Canale e seguite la Pagina Facebook Visita Pagina per rimanere sempre aggiornati sui nostri progressi!
Il Kata è una pratica molto difficile ma necessaria per affrontare il lungo Viaggio nella Disciplina del Karate.
Il Kata è necessario, a chi è alle prime armi, per prendere confidenza con il proprio corpo, trovandosi direttamente immerso in una situazione ricca di sfaccettature. Si comincia, infatti, a parlare di coordinazione, equilibrio, orientamento, per arrivare, poi, alla potenza, rapidità e propriocezione.
Più si sale di grado e più si "complicano" i Kata.
C'è da dire anche che, più si avanza di grado, e più aumenta la percezione dell'Arte Marziale quale è il Karate. A questo punto il Kata può essere eseguito in diversi modi, non solo con l'obiettivo di studiare le tecniche ed imparare a colpire; può essere eseguito con l'intento di concentrarsi solo ed esclusivamente sul proprio corpo, sul lavoro che compiono i nostri muscoli durante i movimenti. Si può focalizzare l'attenzione sulla propria respirazione oppure rilassarsi e lasciarsi prendere dalla sequenza di movimenti quasi fosse una danza.
Insomma, nel Kata possiamo trovare tutto: dal lavoro focalizzato sullo scontro, sulla difesa personale, al lavoro mirato a migliorare le proprie capacità atletiche alla pratica del Kata come sorta di meditazione.
"Qualsiasi Lavoro tu faccia, se trasformi in Arte ciò che stai facendo probabilmente noterai che le persone intorno a te inizieranno a guardarti in modo diverso..."